Nei giorni di pioggia come questi non riesco a togliermi dalla testa alcune immagini. La bellissima scena finale di Colazione da Tiffany, per esempio, in cui la Hepburn/Holly scende in lacrime dal taxi per cercare Gatto, che ha appena abbandonato, e trova anche lui, Paul, a cercarlo. Ritrova il felino a cui non ha mai voluto dare un nome, bagnato e spaventato, lo avvolge subito nel suo impermeabile e torna da lui, si stringono, tutti bagnati, lei lui e il gatto, si baciano lei e lui. Ripenso a quando da bambina persi il mio gatto, che un nome ce lo aveva e anche bello, e lo ritrovai dopo giorni di ricerche una domenica mattina, impigliato nella rete di recinzione di un giardino, zuppo sotto una pioggia scrosciante. Ricordo che lo avvolsi anch’io nel mio cappotto e mentre a casa lo asciugavo col phone mia madre preparava un risotto. Nonostante i miei capelli prendano vita propria e diventino più ribelli del solito, adoro la pioggia e credo che non ci sia nulla di più avvincente di un temporale estivo, di una passeggiata in macchina con la pioggia che cade e fa rumore sui vetri e il parabrezza, come pure di una dormita al suon dello scrosciare della pioggia, con tanto di tuoni. Si cucina meglio nei giorni di pioggia, il tè viene sempre più buono, i biscotti più croccanti e il risotto si prepara con più amore.
RISOTTO CON TOPINAMBUR, FUNGHI E NOCCIOLE TOSTATE
Ingredienti per 4 persone
200 g di topinambur
400 g di funghi champignon
400 g di riso Carnaroli
1 bicchiere di vino bianco
40 g di Parmigiano grattugiato
brodo vegetale q.b
1 cipolla media
5 cucchiai di olio etra vergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
prezzemolo
timo
30 g di nocciole tostate
sale
Sbucciate i topinambur, sciacquateli e poneteli in una bacinella piena di acqua e limone affinché non anneriscano. Tagliateli a dadini. Tagliate la radice dai funghi, lavateli sotto l’acqua corrente e tagliateli a fette. Tritate la cipolla e fatela imbiondire in 4 cucchiai di olio, mescolando di continuo, unite quindi il riso, fatelo tostare per qualche minuto, poi sfumatelo con il vino bianco. Quando il vino è evaporato coprite il riso con il brodo bollente e unite i dadini di topinambur, lasciate cuocere aggiungendo altre mestolate di brodo bollente quando necessario e mescolate di tanto in tanto. Nel frattempo scaldate in una padella l’olio con lo spicchio d’aglio, poi aggiungete i funghi, salate e cuocete per 5-6 minuti circa. A fine cottura aggiungete del prezzemolo tritato. Prima di terminare la cottura del riso unitevi anche i funghi e continuate a cuocere per altri 4-5 minuti. Spegnete il fuoco, aggiungete il Parmigiano grattugiato e mantecate. Servite con nocciole tostate, precedentemente spezzettate, prezzemolo e foglie di timo per decorare.
Che foto spettacolari amica mia…sono bellissime…che composizioni…e che luce!!! Sono senza parole davvero…
Che bello leggerti poi 🙂 e questo risotto deve avere un sapore speciale…adoro le nocciole…
Sempre tutto stupendo qui…
Anche io adoro la pioggia che rende liberi. Mi piace correre sotto la pioggia: dà un senso di libertà impagabile. E adoro anche questo piatto, nei sapori e nelle immagini che, come sempre, conquistano.
Sei speciale Ila.
Sì, e sono anche esaurita….. Ila…. non ci credo. Ahahahahahah, chiedo venia!
Erica tranquilla 🙂 Io sono la regina delle esaurite, chi mi conosce lo sa…ahahha
Un bacione e grazie per il tuo commento :*
L’unico caso in cui non amo la pioggia è quando sono in bicicletta. Confesso che bagnarmi mentre sto andando in bici non mi piace per niente. Ma se sono a casa mi piace tanto quando piove di notte e io sono al calduccio sotto le coperte. Il risotto è perfetto in una giornata di pioggia, per me il risotto è proprio il primo dell’inverno. Mai fatto con il topinambur, quello che i funghi è invece il mio preferito.
This is making me hungry ♥
summerdaisy.net
we love risotto and this one looks extra delicous <3
wish we could have it for lunch now 🙂