Commenti
Trackback
-
[…] 290 g di latte di cocco ad alta percentuale di grassi (vedi ricetta della panna di cocco) […]
-
[…] Ingredienti per 4 persone 200 g di panna di cocco (ovvero latte di cocco lasciato in frigo per almeno 8 ore e poi montato: qui il procedimento) 3 […]
-
[…] della panna di cocco me l’ero segnata tempo fa dal bellissimo blog di Antonella, che a sua volta l’aveva presa da qui, dove troverete tutte le informazioni per scegliere il […]
-
[…] della panna di cocco me l’ero segnata tempo fa dal bellissimo blog di Antonella, che a sua volta l’aveva presa da qui, dove troverete tutte le informazioni per scegliere il […]
-
[…] L’idea l’ho vista nel blog della cara e bravissima Antonella […]
Daiii!!!!! Ma è una figata pazzesca!!! :)))
Da amante della panna montata non oso pensare come possa essere buona questa nuvola di cocco!
La provo prestissimo!
Un cocco-bacione! :)))
Ma questa ricetta è geniale! Non pensavo che fosse così facile farla da soli, ora mi hai messo troppa voglia di provarla ho anche il lidl vicino quindi non ho scuse.
Baci An e buona settimana
Grazie voglio provarla anche io andrò in giro per vedere di trovarla e ti farò sapere
Geniale!! voglio provarla con il latte di cocco homemade! grazie per la ricetta!
Buona giornata,
Elisa
Fammi sapere se ci riesci, che ci provo anch'io :))
Devo provare assolutamente mi hai davvero incuriosita, non la conoscevo, idea geniale!
Sto andando da Lidl!!! 🙂
Fantastica…
Ellen 😉
Che delicatezza! <3<3<3
ma che genialata! la sperimento subito!
grazie!
meravigliaaaa…passo al lidl pure io oggi!
L'ho utilizzata spesso nelle torte, geniale!
Questa idea è geniale…la panna da montare vegetale comprata la odio…a me rimane in bocca gusto di sapone…
ed essendo intollernate al lattosio di quella normale non se ne parla….tu mi hai dato un'idea superlativa!!!!
Un abbraccio cara
monica
che genialata!! ecco appena riesco vado al lidl e se trovo questo latte la provo!! 🙂 fortissima An 😉
Devo provarla. Ottima idea.
Chissà che sapore esotico e delicato! Una meravigliosa scoperta cara <3
Wow vecchia!!! Sei geniale!!! 🙂
Ma che ricetta fantastica An!!! La proverò di sicuro e prestissimo…sai ho sempre quel famoso fratellino vegano che si lamenta che non gli prepariamo i dolci…Questa panna di cocco è perfetta al posto della panna di latte!!! Bacioni, Mary
Non la conoscevo…..grazie mille!!!! La vado a cercare, io adoro il cocco!!
Oh mamma! An, proprio venerdì ne ho comprata una lattina, motivo volevo utilizzarla per fare il gelato, quindi l'avevo messa in frigo, per poi rendermi conto di non avere tempo e l'ho uscita nuovamente dal frigo e posta in dispensa… spero di non averne alterato il contenuto così facendo 🙁 La tua ricetta mi stra-incuriosisce… credo la utilizzerò per il gelato! ;***
Simo, invece hai fatto benissimo a tenerla in frigo, più è fredda e meglio è! L'unica cosa importante è che sia un latte di cocco con almeno un 70% di polpa di cocco e che i grassi siano almeno del 25%, c'è scritto tutto sull'etichetta, basta leggere bene! Se sulla confezione c'è la dicitura "Full fat" e se dice "per dolci, per dessert" allora è perfetto! Il tuo gelato sarà buonissimo 😉
È un'idea geniale da provare subitissimo!! Un bacione
An che idea geniale!!!!! E chissà che buona!!!!:)
Un bacione cara! Buona serata!!!
Mooooolto interessante, domani andrò sicuramente al Lidl 🙂
Ma che idea meravigliosa! Viene voglia di tuffarsi di testa nella tazza^^
:*
Tesoro ma questa è una genialata!
Baci
Alice
Da quando l'ho provata non la mollo più! è una super delizia!
lo sai vero che crea DIPENDENZA!!!! 😉
Ci credi che proprio ieri ho comprato da Lidl un barattolo di latte di cocco, e mi sono detta : qualcosa ne farò!
Adesso so cosa farne. Non vedo l'ora! 🙂
wow wow wow..lo sapevo che sarebbe stata una grande figata!!!! La faccio, la faccio, la faccio :-DDDDD Grazie cara e a presto <3
Me la stavo per perdere questa! Tu sei meravigliosa e questa è un'idea geniale 🙂
Adoro la panna e adoro il cocco, se unisci le due cose mi fai una bambina felice… 🙂 Proverò sicuramente, il latte di cocco non a caso apparirà presto anche da me… ormai ho imparato ad averne sempre una confezione in dispensa, per le voglie improvvise che sono molto frequenti!
Bella idea, nuova ed estiva… questa panna si può usare davvero per mille usi, uno più goloso dell'altro!
Il latte di cocco che normalmente trovo ed uso io è nei barattoli di tetra pak, procedo nello stesso modo?
Basta che dentro ci sia almeno il 70 per cento di cocco e che ci sia un'alta percentuale di grassi (almeno il 25 per cento)! Ho provato anch'io quello in tetra pak (marca "go tan" ) e non ho ottenuto lo stesso risultato: viene, ma è meno soda, è perfetta per utilizzare come base di un gelato, per intenderci, ma magari non è l'ideale da mettere sopra una torta. Fammi sapere se posso esserti di aiuto 🙂
Ma sai che è una super idea?!?!? bravissima!
Geniale my little lullaby. Mi piace molto.
questa me la segno e la faccio..sisi! Di panna ho provato quella vegetale del supermercato non è male..ma chissà cosa ci buttano dentro..e poi il leggero aroma di cocco me gusta assai! 😉
Anna
Oddio, a vederla fa una gola tremenda….ne voglio un secchio!! 🙂
Oh An, io e te siamo un po' telepatiche: l'ho appena scoperta anche io. Il mio gelataio prediletto un mesetto fa mi ha incuriosito con questa storia del cocco: io ogni tanto gli chiedo se ha qualche gusto da farmi provare, e non mi delude (quasi) mai. Insomma, ha insistito per farmelo assaggiare, sostenendo che piace anche a chi il cocco non piace (sua moglie, per esempio) e io dalla perplessità sono passata allo stupore e poi alle elucubrazioni: "se sa di panna ed è così grasso e cremoso sul palato deve por forza essere montabile, se non come la panna, quasi". Detto fatto, prima che me lo procurassi ecco che me l'hai dimostrato! Io ti dico la nuda verità: a me il gelato al cocco piace più coccoso e più leggero, ma la panna di cocco rimane comunque una roba pazzesca!
Davvero interessante questa ricetta e anche il tuo blog complimenti, mi unirò ai numerosi follower se ti va vieni anche tu a trovarmi http://passioniandcuriosita.blogspot.it/
Lo zucchero serve per una questione di gusto o è necessario affinché il tutto si monti?
Grazie!
Buongiorno, scusa per il ritardo nella risposta. Lo zucchero si aggiunge solo per una questione di gusto, quindi puoi ometterlo senza compromettere la riuscita della ricetta 🙂