Rompo le capsule con le dita, poi con mortaio e pestello in mano e tanta pazienza inizio a pestare i semi. Il profumo della spezia si sprigiona per la casa e i curiosi accorrono: “Ma che roba è?” ti chiedono, e tu con lo scialle nero, l’aria sinistra e il calderone che bolle sul fuoco, rispondi: “Occhio di tritone, punta di Sapo”…
Magari a quel punto loro se ne andranno mandandoti a quel paese, ma tu gli lancerai una tremenda maledizione: porterai tutti i biscotti al sabba e col cavolo che gliene farai assaggiare uno.
Questi deliziosi frollini sono presi dal bellissimo libro di Rossella Venezia del blog Vaniglia, storie di cucina. Il libro si chiama “Profumo di biscotti“, me ne sono letteralmente innamorata e ve lo consiglio vivamente.
Arriveranno tante altre ricette, tanti altri biscotti per la colazione, i pic nic, l’ora del tè, gli spuntini e naturalmente i sabba notturni. Io vi aspetto a mezzanotte in punto nel bosco, amiche streghette e amici stregoni, portate i vostri infusi che ai biscotti ci penso io.
Ingredienti per circa 40 biscotti:
150 g di burro a temperatura ambiente
100 g di zucchero muscobado
300 g di farina 00
50 g di fecola di patate
1 tuorlo
50 g di caffè espresso
1 cucchiaio scarso di semi di cardamomo tritati finemente
Procedimento:
In una ciotola lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Mescolando aggiungete la farina e la fecola, poi il tuorlo, infine il caffè lasciato raffreddare e il cardamomo. Impastate con una forchetta, poi velocemente con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo che riporrete in frigorifero, avvolto da pellicola, per 30 minuti circa.
Intanto preriscaldate il forno a 180°. Passato il tempo previsto stendete l’impasto con il matterello creando una sfoglia di 4 mm e formate i vostri biscotti, che cuocerete su una teglia coperta da carta forno per circa 8-10 minuti, fino a leggera doratura.
CHE BELLI CHE SONO , SEMBRANO MOLTO FRIABILI , COMPLIMENTI MI PIACCIONO TANTISSIMO ……UN ABBRACCIO
Grazie! Sono molto friabili e te li consiglio veramente 🙂 Un abbraccio :))
bellissimi questi frollini, peccato io non ami il caffè ma magari potrei sostituirlo con il cioccolato! o no???
Ale ciao! Secondo me puoi provare con cioccolato fuso o cacao sciolto in poca acqua o perché no, succo di arancia o limone 😉 Un bacio 🙂
An sono sempre più innamorata delle tue foto romantiche che parlano tanto del tuo animo sensibile e bello…conosco la bontà di questi frollini perché ho lo stesso libro, ti abbraccio e ci vediamo nel blosco incantato ;))
Enrica!!! Ti ringrazio per le tue parole, mi fanno molto molto piacere :)) Ma sai che stranamente forse mi rivedo più in queste foto coi fiocchetti rosa e i fiorellini? Le foto scure proprio non mi piacciono, non mi rispecchiano e se una volta ero sempre vestita di nero e amavo le cose "cupe", da qualche tempo ormai inizio sempre di più ad indossare colori, oggi ho delle ballerine celesti ai piedi e una gonna viola…mi sa che sono cambiata e le foto lo testimoniano e sono contenta così 🙂 Il libro è troppo bello 🙂 Ti aspetto nel bosco allora, un abbraccio :))))
Questa ricetta cade proprio a puntino visto che sto in fissa con frolla e biscotti 🙂 Gnammy, proprio buoni buoni!
Baci,
Monica
Grazie, baci a te Monica 🙂
Biscotti e fotografie meravigliose! Complimenti 🙂
Grazie mille!!!! 🙂
sono bellissimi… e caffè e cardamomo… che dire, un matrimonio perfetto!
Bravissima come al solito An!
Ileana vero che l'esperienza di re-cake ha lasciato il segno? Metà di noi dopo l'esperienza dei cinnamon rolls sono diventate cardamomo dipendenti 🙂 Grazie, un bacio grande 🙂
Ehehehe che ridere! ^______^
Mai assaggiato il cardamomo, ma è evocativo…
…beh, ormai è evocativo di raduni notturni tra maghi e streghette! XD
Eh Miu Mia, tu con la foto del gatto nero (bello!!) non puoi mancare al sabba :)) Hihi
amo la biscotteria secca… il cardamomo ormai lo metto ovunque! MI ha stregato!
quindi questa ricetta fila subito tra quelle "da provare"!
ciao
elisa
Elisa te li consiglio davvero questi biscotti! Erano talmente buoni che mi hanno fatto venire voglia di provare tutte le ricette del libro 🙂 Eheh ormai è dipendenza anche per me, dai cinnamon rolls il cardamomo non mi abbandona e spesso lo metto anche solo nel caffè 🙂
Li conosco, li ho fatti anche io!!! Sono stupendi, da lì mi sono innamorata del cardamomo…e mi piace questa immagine di streghette intorno al calderone…è proprio quello che mi dice il mio ragazzo quando gli imbandisco un nuovo piatto senza svelargli cosa è! 😀
P.S.: vedo che alla fine la porta di qualche povero cascinale è rimasto senza tavole…bella!! Via, la devo trovare anch'io una!
Ah sì? Li hai pubblicati? Vengo a sbirciare allora 🙂 Ahahah sì comunque, era proprio la porta di una cascina ^_^ Però non l'ho rubata è… l'ha trovata per caso mio padre, giuro ^_^
Il libro di Ros è una garanzia… ricette e foto davvero magiche ma anche le tue sono un vero un incanto… gusto e bellezza sono racchiusi in questo post 🙂
Grazie mille Simona, sei tanto carina :)))
Foto eccezionali tesoro, come vedi da quando ti ho scoperta non mi perdo nemmeno un post!Sei tra le mie special guest blogger dell'anno !J'adore :*
Grazie mille Paola, detto da te è un super super super complimento! Un abbraccio :))))) <3
Porto un infuso alla rosa e lavanda, va bene? Perchè queste foto mi richiamano la primavera più che mai, sono bellissime, Anto, questi biscotti ti hanno davvero ispirata! Ho anche io il libro, lo tengo insieme a quelli preferiti più in bella vista! 🙂
ps: adoro quella parte di sfondo che ha il colore del cielo ma anche del mare, la serenità che si fa largo e arriva fino a noi…
Non ho mai assaggiato in infuso alla rosa e lavanda, direi che è perfetto 🙂 Mi raccomando, porta anche il tuo micio che è assolutamente ben accetto 😉
Sembrano davvero buonissimi, immagino il profumo e l'aroma di questi deliziosi biscotti…bravissima!!!
Buona serata…
Grazie Ely 🙂
ahahah…troppo simpatica 😛 Cmq aspettami che arrivo ^_* ai biscotti proprio non saprei rinunciare e questi che ci proponi mi fanno letteralmente impazzire..penso proprio che li proverò ^_*
Buona serata cara <3
Grazieee Consu!! Io ti aspetto allora 😉 Un bacio :*
Meravigliosi! Ho del cardamomo da utilizzare … appena riesco li proverò!!!
Letizia sono sicura che ti piaceranno 😉
Biscotti al cardamomo e c'è anche il caffè! Voglio assolutamente provarli, non appena troverò il cardamomo! Belle anche le foto che hanno una bellissima luce! 🙂
Eh vedrai che se lo provi non lo abbandonerai più 🙂 Grazie :))
Cara An, mi sono lasciata conquistare così tanto dal profumo particolare del cardamomo da portarne un paio di bacche nella tasca del cappotto, dopo averlo acquistato! 🙂 Poi l'abbinamento che hai sperimentato mi sembra davvero azzeccato…il caffè arabo mi sembra che abbia proprio il cardamomo tra le spezie in infusione… Da vera strega, non mi farò aspettare al sabba…se porti questi biscotti! 😀
Dai!! Uh e se lo mettessi nell'armadio al posto dei sacchetti di lavanda? ^_^ Io ti aspetto allora, è 😉
Io ci sono An!!! Metto lo scialle, salgo sulla scopa e parto. Per mezzanotte dovrei essere li!!! Che buoni i biscotti!!!!! Sai che quel libro mi frulla per la testa da quando e' uscito?!? M. Tenti… <3
Ahah ti aspetto 😉 Baci
Mi piacciono le spezie, hanno un non so che di magico 🙂 Rossella è una vera ispirazione e lo stai diventando anche tu 🙂
Uh ma grazie Martina <3 :))))))))) tra poco vengo a respirare un po' di aria olandese sul tuo blog 🙂
I tuoi biscotti sono bellissimi An!! Emanano un profumino…Sei bravissima e mi hai fatto venire voglia di questo libro!! Un abbraccio cara e a presto, Mary
Grazie mille Mary :))))) Un abbraccio, a prestissimo
Io arrivo An, la notte è il mio habitat ideale e la mia bisnonna paterna discendeva dalle streghe di Triora… ti pare quindi che io possa mancare?! 🙂
Fantastici biscotti, dovrò procurarmi il libro!
Bacio
Accipicchia :)))Non puoi mancare, anzi devi sovraintendere tu 😉 Grazie mille Valentina, un bacio 🙂
Deliziosi!! E anche qui a casa da me pensano che io sia una strega!! Allora vengo pure io al sabba, non posso perdermi questi biscotti!! Buonissimi!! Il libro non lo conosco ma il blog lo vado a curiosare subito!! Grazieeee!!
Ahah che poi sei pure metallara, ci sta tutta l'accusa di stregoneria 😉 Grazie Silvia, un bacio :)))
Davvero belli e li hai aromatizzati in maniera geniale, devono sprigionare un profumino delizioso :). Bravissima!
Grazie!!!
Non conosco questo libro ma visto il risultato mi devo informare… non ho mai usato il cardamomo… ha un sapore molto forte? Grazie, un abbraccio!
Laura è difficile spiegare il sapore del cardamomo… diciamo che per intensità assomiglia allo zenzero, ha un aroma penetrante ma alla fine delicato, non aggressivo, lo devi provare! 🙂 Grazie a te, un abbraccio
Semplici ma di sicuro effetto! Brava,!!!
Grazie :))
Mi piace tutta questa primavera nelle tue foto! Quanto a cardamomo e caffè, sai già come la penso! Arrivo con un infuso anch'io! 🙂
Grazie mille :))) Perfetto, allora ti aspetto ;)))
E questi li faccio sicuro!! Grande come sempre!! 😉
Un abbraccio!
Ila
Grazie Ilaria! Un abbraccio :)))
L'abbinamento caffé-cardamomo l'ho già sperimentato più volte e lo trovo vincente: proverò di sicuro questi frollini, che sembrano deliziosi.
Complimenti anche per le foto, che profumano di primavera.
Giulia
L'abbinamento caffè-cardamomo lo conosco bene, e lo trovo vincente. Proverò di sicuro questi frollini, che sembrano deliziosi.
Complimenti anche per le foto, che profumano di primavera.
A presto
Giulia
Grazie mille Giulia! 🙂 A prestissimo 🙂
Un biscottino anche per me grazie, che vado a pucciarlo nel caffè delle 10:00!!!
…hei stregetta! non è che fai una magia e per davvero li ritrovo sul mio tavolo!?!
😉
Io ci provo! Mi sforzo , dimmi se arriva una dozzina di biscotti sul tuo tavolo… 😉
buoni, sono in vena di biscotti, da mangiare passane qualcuno lo vedo abbastanza croccante,una bacio
Io purtroppo sono sempre in vena di biscotti :)) Un baciooo e grazie
Quanto possiamo amare il cardamomo…è una di quelle spezie che in casa non manca davvero mai. L'abbinamento con il caffè (ma anche con il cioccolato 😉 è superbo, e questi biscotti sono meravigliosi! Ci piacerebbero per il nostro tea delle cinque…se tu portassi i biscotti e noi un tea con pepe rosa e ribes? 😉 Baci!
Sarebbe un sogno <3 Grazie mille, tanti baci ragazze :*
Eh bhè, finalmente eccoliiiii!!! L'abbinamento cardamomo-caffè ancora mi manca… da quando abbiamo scoperto questo benedetto cardamomo non lo abbandoniamo più, vero Anto?! 🙂 Cmq queste foto sono bellissime, sono incantata <3
Ahah Simo io sono sempre in differita 🙂 vero!!Ma sai che io ora lo metto anche nel caffè? prova prova… grazie Simo, sono felicissima che ti piacciano :)))
Leggere la tua descrizione mi ha fatto venire in mente quella scena del film chocolat in cui la protagonista trita i semi di cacao, non so perchè 🙂
Belli e sicuramente buoni!
Vero!! Bella quella scena ^_^ Grazie mille 🙂
Gli ingredienti li ho tutti. Prendo calderone, scialle nero, li preparo e mi unisco al sabba 🙂
Biscotti in forno!!!!
Davvero?? Evvai, sono sicura che li adorerai 🙂
Ciao!! Sento già il profumo di qst biscotti dentro casa e devo ancora uscire gli ingredienti!!????secondo te potrei provare a farli con la forma dei krumiri?
Ciao Giorgia 🙂 questi biscotti sono buonissimi, sono sicura che ti conquisteranno ^_^ Non so se è possibile dare la forma del krumiro, magari prova con una piccola parte dell’impasto, mettila direttamente nel sach à poche senza farla riposare nel frigo, altrimenti diventa troppo dura da lavorare con la tasca da pasticcere 🙂 Fammi sapere com’è andata!