Non mi sono mai posta il problema di rinominare le foto caricate sul blog, fino a quando un’anima pia (che saluto) mi ha consigliato di farlo, essendosi imbattuta in una mia foto dal titolo “Prova scritta mi piace di più”.
Sono andata a rivedere i nomi con cui salvo le foto dei miei post e ora mi rendo conto che, chiunque abbia salvato una mia foto, potrebbe essersi imbattuto in uno qualsiasi di questi titoli:
-provatortarustica2
-foto1?boh
-foto1mancascritta
-zucchinebacchette
-forse2conscritta
-devodecidere
-miconvince
-poidecidoboh
-gnocchidizucca B rimpicciolita
E forse nei giorni in cui l’umore non era dei migliori ho inserito anche qualche parolaccia, magari numerata…
Ecco io sono convinta che nessuno abbia salvato mie foto (non fatelo ora solo per la curiosità di leggere come posso averle rinominate), ma in quel caso mi scuso tantissimo.
Questa è una ricetta inventata con l’intento di creare un finger food originale e devo dire che il risultato mi ha davvero convinto: il sapore del lime equilibra molto il dolce del cioccolato bianco, la consistenza della gelatina si sposa perfettamente con la croccantezza della pasta frolla… e poi questi “fior di fragola” hanno un’aria romantica e primaverile, non trovate?
Ingredienti per circa 20 “Fior di fragola”:
Per la pasta frolla al lime:
200 g di farina
70 g di burro
140 g di zucchero
2 tuorli
la scorza grattugiata di un lime non trattato
3 cucchiai di succo di lime
Per la gelée:
500 g di fragole
70 g di zucchero
10 g di colla di pesce
2 cucchiai di succo di lime
100 ml di acqua
Per la crema al cioccolato bianco:
2 tuorli
40 g di zucchero
30 g di farina 00
200 ml di latte
100 g di cioccolato bianco di buona qualità
E poi:
20 fragole della stessa dimensione
100-120 ml di panna
Procedimento:
Preparate la gelée di fragole: lavate e mondate le fragole, fatele a pezzetti e mettetele in una casseruola assieme allo zucchero, l’acqua e il lime. Mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda. Fate cuocere le fragole per circa 20 minuti, fino a quando saranno divenute una sorta di confettura. Togliete dal fuoco e, se necessario, passatele con un mixer, in modo da ottenere una gelatina più liscia. Strizzate la colla di pesce e aggiungetela mescolando alle fragole. Lasciate raffreddare leggermente e versate la gelatina in una teglia anti aderente (o ricoperta da carta forno), un piatto o un vassoio, in modo da ottenere una gelatina dello spessore di circa un centimetro. In alternativa usate piccoli stampini di silicone a forma di fiore. Lasciate solidificare in frigorifero. Preparate la frolla: in una ciotola con una forchetta mescolate il burro con lo zucchero in modo da renderli omogenei. Aggiungete quindi i tuorli sempre mescolando. Unite la farina, il succo e la scorza di lime e iniziate ad impastare con le mani, il più velocemente possibile, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, che avvolgerete nella pellicola e porrete in frigo per circa 30-40 minuti. Preparate la crema pasticcera: scaldate il latte e nel frattempo mescolate in una casseruola i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata, mescolando con una frusta ed unite “a filo”, sempre mescolando, il latte caldo. Mettete ora tutto sul fuoco e lasciate addensare (la crema dovrà essere abbastanza solida). Togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato bianco tritato, mescolando fino a completo scioglimento. Lasciate raffreddare completamente e mettete in frigorifero.
Togliete la frolla dal frigo e stendetela con un matterello ad uno spessore di circa 4-5 mm, con degli stampini formate dei biscotti a forma di fiore, che cuocerete in forno preriscaldato a 180° per circa 10-15 minuti, fino a quando vi sembreranno dorati. Sfornateli e lasciateli raffreddare. Nel frattempo prendete le 20 fragole intere, togliete il picciolo e incidetele facendo un taglio a croce, che allargherete leggermente in modo da creare una forma ” a tulipano”. Montate ora la panna ben fredda. Quando la gelée sarà fredda e si sarà solidificata, con delle formine per biscotti a forma di fiore (più piccole di quelle usate per la pasta frolla!) formate dei fiori di gelée, che andrete a disporre sul biscotto. Versate ora un cucchiaino di crema al cioccolato bianco sulla gelée, lasciando che ricada tra i diversi “petali” del fiore di gelatina. Riempite ora le fragole incise con la panna montata e disponetele delicatamente sulla crema al cioccolato bianco: otterrete così uno strato di frolla, uno di gelée, uno di crema e una fragola piena di panna. Ponete in frigo fino al momento di servire.
Con questa ricetta partecipo al contest di Monique “Miel&Ricotta” e Paola “La bottega delle dolci tradizioni” in collaborazione con PerOni
Che dire … stupendi!
Grazie!!
Quanto posso rispecchiarmi in quello che hai scritto! Capita magari che io debba salvare una foto in qualche modo e non mi riesca, e allora è tutto un "prova1" "daichequestaprovavabene" "lultimasispera" "halleluja" e via dicendo!! 🙂 ecco, ora starò molto più a tenta a come rinominerò le mie foto! detto questo, mi piace ritrovarmi quasi ogni giorno nel tuo spazietto personale e poter assaggiare tutte le tue delizie 🙂 L'aria è assolutamente romantica e primaverile, perfetta per finire dritta dritta nella mia bocca e nella mia pancia…:-) le foto sono sempre più belle!! baci, Marta
Ahaha Marta!! "halleluja" nel senso di "finalmente" o come la canzone di Jeff Buckley che magari stai ascoltando? 🙂 Io li faccio anche per te quesi dolcetti 😉 Grazie mille :* Un bacio grande :)))
trovo che siano veramente golosi, in bocca al lupo per il contest buon we 😉
Crepi e grazie mille :)))
Che belli, complimenti davvero!
Ora però vado a salvarmi qualche fotina! XD
Ahahhaah noooooooooooo
Ma tu mi fai morire! Io sono tremenda nel rinominare le foto.. le mie sono piene di numeri ovviamente indecifrabili, "copia di copia", "ok" "ook" "oook" ho detto tutto ahahah 😉 Ti adoro An, queste foto oggi hanno una luce nuova, sei riuscita a catturarla meravigliosamente, colori delicati e quel rosso di fragola così deciso, wow!
In più cara An ti avviso, se non lo sapessi di già, che il tuo finger-dolcetto di oggi, inventato ovviamente da te è un degno risultato di Food Design ti assicuro una piccola opera d'arte… non mi sorprenderei se adesso mi rispondessi che lo hai progettato facendo prima uno schizzo a matita/penna su carta!!! 😉
Ahaha Simo, io avrei immaginato che ci fossero delle poesie delicate a titolare le tue foto ^_^ Ma graziee!!!! In realtà sì, ho disegnato prima il mio dolcetto, però non ho idea di cosa si il Food Design ahah 🙂 io sono una pasticciona e la precisione entra di rado nella mia cucina, quasi mai 😀 Grazie tantissimo, un bacio :*
ahahahah…troppo simpatica 😛 Ora x curiosità proverò indubbiamente a salvarne una 😛
Fantastici finger food..6 un'artista ^_^
Buon we cara <3
Ahahah Consu noooooooooooo:D Grazieee, troppo carina 🙂
FA-VO-LO-SI!!!!!
Sei un genio…semplicemente un genio!!!!!!!
Un abbraccio
monica
Oh ma grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, magari hihi 🙂 Un abbraccio e grazie ancora 🙂
Sono dei piccoli bijoux! Inoltre adoro l'accostamento di sapori… un sogno! *.*
Grazie mille Laura :)))
che delizia assoluta Lullaby!!
bravissima come sempre
uun bacio
ketti
Grazie Ketti :))))) Un bacio 🙂
Ahahahahahahhaa, ma che anima pia quella dolcissssssssima ragazza che te l'ha fatto notare!!!E poi questo dolcetto meravigliosissimo èppermeeeeeeeeeeeee!!!!!^________^ Felice io!Ti adoro :*
Vero? Che poi è un'anima pia ma è anche bella, simpatica, intelligente… 😀 Grazie Paola, un bacino :*
😀 A mio marito ogni tanto faccio pena e mi rinomina i files e riordina le cartelle. Dice che da come rinomino i files si capisce il mio disordine mentale 🙂
Che bella creazione, bella originale e sicuramente buonissima!
(e se cambio un po' il nome e te la copio? ahahahah… ;-))
Ahhah se non ci fossero gli uomini a fare queste cose! Anch'io sono una disordinata mentale ^_^ Qui sei la benvenuta e puoi chiamare le tue foto come vuoi 😀 Ahhaa
Grazie mille Valentina 😀 Ahahah ma certo, puoi chiamarli "fragole fiorite" per esempio, e io non me ne accorgerò mica 😉 ahaha 😉
Ah ah, io non le rinomino proprio, a questo punto però forse dovrei farlo, sai che non mi ero mai posta il problema??
Bellissimi questi bocconcini, brava, sono una meraviglia!!
Silvia meglio che ci siano numeri piuttosto che un "poicipenso" , meglio così, non rinominarle 😉 ahha! Grazie mille carissima 🙂
Io li trovo davvero meravigliosi e romantici. E trovo molto originali i nomi che dai alle foto 🙂
Grazie di cuore Paola :)))
An, io voglio venire da te, posso?! Altrimenti, come potrei avere una di queste delizie!! Sei un portento!! Bacioni e buon weekend, Mary
Mary ma sei la benvenuta!!!! :)))))))))) Grazie tantissimo, un bacio 🙂
Ma quanto sono belli e delicati sarò ripetitiva ma adoro troppo il tuo stile!
Baci grandi a te.
P.s. Ma sai che anche io salvavo le foto in modo sbagliato usando numeri o parole inutili 😀
Grazie Enrica :))) Non sai quanto mi facciano piacere le tue parole *_* Baci :)))
meravigliosi a dir poco…complimenti! sono stupendi! bravissimaaaaaaaa
Grazie Ale :))
An, sono belli strabelli..mi ricordano dei tulipani, e devo avere un bell'equilibrio di sapori!
Per avere uno di questi dolcetti, sopporterei ben volentieri anche una foto con parolaccia allegata! 😀 E ti confesso di avere la tentazione di andare a cercare tra le tue foto per trovarne qualcuna dal nome veramente buffo! 😉 Un bacione
Ahhaahahahah Alessandra :))) grazie mille 😉 Un bacio :)))))
sono stupendi! colorati e super golosi!!
Grazie Linda :))))
I primi tempi salvavo anche io a casaccio poi ho trovato la foto di un dolcino salvato come risotto e ho capito che forse dovevo perdere qualche minuto a rinominare correttamente le foto…
I tuoi fior di fragola sono favolosi ed estremamente chic!
Ciao
Silvia
Ciao 🙂 Grazie mille!!!! 🙂
Ma che meraviglia! Questi dolcetti sono un capolavoro…aggraziati, complessi nella loro semplicità, deliziosi e leziosi…10 e lode! 😀
Per quanto riguarda le foto…anche io faccio lo stesso e non oso pensare cosa si trovino davanti i malcapitati che le cliccano…Ma di rinominarle tutte proprio non ho cuore! !
Un bacio e buon week end!
Uh ma grazie per il 10 e lode!!! Un bacio e ancora grazie :)))
Ma sai che hai avuto un'idea proprio carina?!?!?! Bravissima!
Grazie Chiara :))
Ma come l'ho visto questo bocconcino ho capito che partecipavi a quelmeraviglioso contest!!! Io le foto le rinomino perchè altrimenti me le perdo… 'na storditamma che non se pò capì!!! Un bascione!!!
E fai bene a rinominarle hihi 🙂 Un bacione a te Patty :))))))))
Sono sinceramente colpita dalla tua bravura manuale per creare tutto ciò e per la fantasia, per lo stesso motivo… 🙂 Sarà che il nome mi ricorda quello di uno dei gelati che preferivo da bambina, sarà che questo colore mi rende (ancora più) romantica, sarà che le fragole non smetto di mangiarle da quando sono ricomparse al mercato, sarà che adoro il lime dopo averlo scoperto relativamente tardi (un anno fa) e sarà che tu emani luce, cara Anto… insomma, sarà quel che sarà ma trovo che questo sia un fior di post! 😉
(i nomi che si danno alle foto sono assurdi come quelli con cui si chiamano a volte i gatti e chi meglio di me lo sa…….)
Quel gelato lo adoravo anch'io e mi è venuto in mente molte volte 🙂 Ah quanto è bello dare in nomi ai gatti, sono esseri così strambi e bizzarri che il nome deve essere sempre all'altezza della loro affascinante follia 🙂 Grazie per le bellissime parole Francesca *_*
Ahahahahahaha, mi hai fatto davvero morire con il fatto dei nomi salvati!!! Troppo forte! E troppo forti sono questi finger…bellissimi davvero!
Grazie mille Simona :))))
Ma sai che io non rinomino mai le foto??? Lo faccio solo con quella degli ingredienti che metto su FB, se no solo i numeri che da la macchina fotografica!!!!
Sono stupendi questi fiorellini ed hanno un'insieme di sapori che mi fanno impazzire!!!!!!!:) Bravissima come sempre An!!!! Un bacioneeee!!!
E fai bene SImona, non rischi figuracce ahah 🙂 Grazie mille!!!!! Un bacione 🙂
chiamale pure come vuoi…. i tuoi scatti sono favolosi e questi bocconcini devono essere di una golosità infinita! 🙂
Grazie Mari!!!!!!!!! 🙂
Queste foto sono mozzafiato, giuro mi hai fatto venire una voglia di fragole pericolosa :)!
Buona domenica, ti aspetto sul mio nuovo http://www.violetwool.com!
Mary
Uh ma grazie 😉
Sono fantastici questi dolcetti An, li avevo visti su fb e te lo dico anche qui, strepitosi. La composizione è incantevole e sai che proprio non capisco come hai fatto a far ricadere la crema la cioccolato come petali di fiore? E' stata una magia questa vero? 🙂 Un abbraccio, Angela
Ciao Angela! Grazie mille!!!! credo di aver azzeccato la forma della gelatina di fragole, ho avuto fortuna quindi ahaha 🙂 Comunque l'ho fatta scendere con un cucchiaino solo in alcuni punti, in modo da cerare i petali di un fiore 🙂 La crema era molto densa ed è andata bene…però ecco., sicuro c'è un po' di fortuna 🙂
Sono senza parole sia per la ricetta che per le foto… Ma come fate benedette donne? Qualcuna di voi oltre ad essere un manico in cucina ha veramente il dono della fotografia. Brava, davvero!
Uh ma grazie Gaia, di cuore :))))
Ma che cariniiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
Grazie Mila 🙂
A me capita lo stesso con i documenti, sono pigra e spesso li lascio nominare con la prima parola del file… figurati quando mi trovo una sfilza di "Era.doc" come faccio a recuperare quello che mi interessa O_o
Queste tartellette sono spettacolari, credo farei dei mezzi disastri io con i vari strati!!
Un abbraccio
Non ho mai salvato una tua foto e purtroppo ora che hai chiesto di non farlo mi sentirei troppo colpevole anche se curiosissima, comunque buono a sapersi..combino di quei pasticci con le foto!
Questi dolcetti non sono solo bellissimi ma anche buonissimi, ne sono sicura al 100%.
Sembrano dolcetti da principessa dice la mia principessa primogenita, da provare insomma!
Un abbraccio
è un'idea per finger food proprio originale!!! un dolcetto per salutare la primavera, col sapore dolce delle fragole!!! ottimo
Lo sapevo che non la dovevo leggere questa ricetta, adesso non me la tolgo dalla mente!!!
Fantasy Jewellery