Il cardamomo non l’ho più mollato da quando l’ho scoperto nei cinnamon rolls. Ho provato numerosi accostamenti, e ho capito quattro cose:
1) è nato per stare assieme al caffè
2) non sta bene nel brodo
3) “è la morte sua” con lo zabaione
4) il punto 2 è inventato, serve a fare numero.
Servite queste crostatine fredde con lo zabaione caldo, ma dandovi molte arie.
Ingredienti per circa 12-14 tartine
Per la frolla:
360 g di farina
100 g di burro
200 g di zucchero
2 tuorli più un 1 uovo intero
Per il ripieno:
5 pere di media grandezza
2 chiodi di garofano
3 cucchiai di zucchero
20 ml di marsala
la scorza di un’arancia
40 g di amaretti
Per lo zabaione:
4 tuorli
100 g di zucchero
60 ml di marsala o altro vino liquoroso
1 cucchiaino di cardamomo grattugiato
Iniziate a preparare la pasta frolla: mescolate la farina con lo zucchero e aggiungete il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti. Amalgamate gli ingredienti impastando con la punta delle dita e aggiungete ora i tuorli e l’uovo intero continuando ad impastare velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, che avvolgerete con la pellicola e farete riposare in frigorifero per almeno mezzora. Nel frattempo preparate il ripieno: sbucciate le pere e fatele a fette spesse, ponetele in una casseruola con i chiodi di garofano, il marsala , lo zucchero e fate cuocere a fuoco basso fino a quando saranno leggermente morbide. Togliete dal fuoco e versatevi gli amaretti sbriciolati e amalgamate per bene.
Estraete la pasta frolla dal frigo e rivestite degli stampini imburrati in modo da creare dei bordi alti. Riempitele con il composto di pere e amaretti e ponetele in forno preriscaldato per circa 15-20 minuti, o fino a quando la pasta frolla vi sembrerà ben cotta e dorata. Lasciate raffreddare prima di sfornarle. Cospargete le tartine con scaglie di scorza di arancia. Preparate ora lo zabaione: in una pentola dal fondo spesso (adatta alla cottura a bagnomaria) con uno sbattitore elettrico frullate tuorli e zucchero insieme, fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungete poco per volta il vino continuando a sbattere ed il cardamomo. Mettete la casseruola a cuocere a bagnomaria in un’altra pentola più grande, in cui l’acqua dovrà essere caldissima senza mai bollire, il fuoco dovrà essere basso e l’acqua non dovrà superare i 75-80°. Continuare a mescolare con la frusta fino a quando lo zabaione risulterà vellutato, chiaro e gonfio e scenderà “a nastro” con il cucchiaio. Servitelo caldo sulle vostre tartine.
Ecco ed io come faccio ora…
Arrivo…ne è avanzata una…due sarebbe meglio…
Il punto 2 mi incuriosiva molto!!!!!!
Fantastiche…
Un abbraccio
monica
Domani sera lo provo con la minestrina e ti faccio sapere 😀
Grazie e un abbraccio a te 🙂
prometto che mi darò moltissime arie quando le servirò.. perchè prima o poi le servirò..
il punto due puoi sostituirlo con
Sta bene nello spritz!
Baci
Ah però che esperimenti che fai!! 😀 Nello spritz lo voglio provare anche ioooo!!
Baci a te :*
Il punto 2 sarà pure inventato però nagari hai scoperto un accostamento da urlo. In fondo quando si fa la stracciatella in brodo una bella grattugiata di limone ci sta tutta.
Ciaoooo
Ma sai che hai ragione?? Dai mi butto…e il primo assaggio lo faccio fare al fidanzato 😀
Ciao Silvia 🙂
Goloe complimenti
Grazie 🙂
il cardamomo è diventato una droga pure per me!!!
amo tutto quello che è frolla.. quindi assaggerei molto volentieri una tua tart!!!!!!!
ciao
Eheh dai cinnamon rolls il cardamomo si è impossessato delle nostre anime, non c'è niente da fare 🙂
Ciao Elisa, un bacio 🙂
WOW!Che tartine favolose e gustose!! fanno venire fame solo a guardarle!
complimenti per il tuo blog!
baci Ele
http://www.dolcesalsarosa.com
Grazie mille 🙂
Devo procurarmi il cardamomo! Sono bellissime davvero ed il sapore non oso immaginarlo o addento lo schermo! Bravissima An 🙂
Un abbraccio e buona serata!
Sì Beatrice, devi davvero assaggiarlo, ha un sapore particolare, ne vale la pena 🙂 Grazie mille 🙂 Un abbraccio a te
Belle!!! Mi piacciono un sacco!! Io e il cardamomo siamo pappa e ciccia (scusa dimenticavo anche il mio amico zenzero!!!)! Sono un'adoratrice dello zabaione (e quello vero è fatto col Marsala!)…fai due conti e saprai che sono svenuta…
AhhhAhhAhAh!! Buona serata Anto!
Ahah sei rinvenuta ora? 😀 Anche a me piace tanto lo zenzero, così fresco ^_^
Grazie mille Annalisa 😉 Un bacio 🙂
ahahah…troppo simpatica ^_^ IO invece non ho ancora capito bene come mi piace U.U partirò con i tuoi suggerimenti ^_^
Bellissime tarts e foto davvero suggestive!
Complimenti
Grazie Consu 🙂 Bacioni
Anto che foto meravigliose e poi la crema che scende sulla torta… oddio ci metterei un ditino per assaggiare 😀
secondo me ti copieranno l'idea del numero 2 😀
Complimenti per queste tortine deliziose e tanto, tanto belle.
Graziee Enricaaa 🙂
Baci 🙂
Anto che belle tartes e che bellissime foto!!!! Complimenti! Lo sai che non avevo mai letto il sottotitolo del tuo blog? Anche a te piace Queneau? Un bascione!
Sìììì! Lo adoro <3 Quindi piace anche a te?? :)))
Favolose!!!!! Complimenti!! Anche io adoro il cardamomo nei dolci, e anche nei salati, tranne che nel brodo!!
Un abbraccio!!
Ahha, grazie Silvia, un abbraccio a te
mai provato il cardamomo, però… queste tarts sono uno spettacolo!
Grazie Laura 🙂
Ma che guduria fa venir voglia dimangiare da qui buona serata
🙂 hihi Grazie Edvige 🙂
Adoro lo zabaione e non so cosa darei per poter provare uno di questi dolcetti!!!!!!:)
Un bacione cara! Buona serata!
Grazie Simona, un bacione a te :)))
stupende queste tue tartellette! e l'immagine della crema che cola mi fa impazzire!!! complimenti!
Il cardamomo è puro comfort food, e con il caffè sta che è una medaglia! Dobbiamo dirti che nel brodo sta anche bene 😉 o comunque, in un potage di zucca, patate e porri é fantastico! Queste tortine sono la fine del mondo, per non parlare delle foto. Bacio :-*
Ahaha, e io che mi stavo interrogando sul punto 2 e mi dicevo "ma guarda che cose bizzarre prova Anto"… 😛
Tutto bellissimo, la scelta di ingredienti, come si prendono per mano, la forma del dolcetto, le foto, l'idea dello zabaione aromatizzato che deve essere stra buono… brava brava, è l'ora giusta per godersi un dessert anche solo con gli occhi!
Cardamomo, lo devo segnare sulla lista della spesa del sabato.. mi hai messo proprio curiosità… questo zabaione dev'essere una roba da urlo.. con queste tarts poi.. brava An!!! un abbraccio Dani 🙂
Favolose!!!
Non so se mi arò delle arie, ma credo proprio che le farò 🙂
Sei bravissima!!!
A presto
Lo zabaione!!! Le tortine!! Ti rubo tutto e me le mangio!! Ahah il cardamomo lo provai anch'io nei rolls ma poi non l'ho mai piú usato… Io sono cannella dipendente e la metterei ovunque, qualche volta provo a sostituirla con il cardamomo!! E.. Perchè non provare anche nel brodo?! Magari ci sta!!:P baci
Che golosità!!! il cardamomo ha un sapore davvero particolare, non so mai bene con cosa abbinarlo: ma qui ho trovato una soluzione! queste tortine sembrano deliziose!! 😉
Io che impazzisco per lo zabaione lo devo assolutamente provare con questo ingrediente segreto 🙂
Foto e tarts bellissimeeeeee <3
Uh che meraviglia! Ma le ero perse! Meno male che ti ho messa nella mia blogroll, così ti tengo d'occhio! 😉 Bellissime foto, come sempre! Che il cardamomo stia d'incanto col caffè lo sanno bene in medio oriente: il profumo di questo connubio invade tutte le vie tortuose dei suq! Ma con lo zabaione… dev'essere una vera delizia!!!
Mi attira tutto della tua proposta di oggi, ma in particolare lo zabaione con marsala e cardamomo.
Le tue foto sono meravigliose.
Per un attimo ho creduto che avessi sperimentato il punto 2… bellissime le tue crostatine con quella base bella piena e consistente che stempera a meraviglia la dolcezza di qualsiasi crema!!
Ciao An, grazie di essere passata da me, contraccambio con piacere la visita… Anche se in ritardo di un mese! Perdonami!!!
Le tue tarts devono essere una vera delizia, servite con lo zabaione poi!!! Mmmm…
A presto.
Silvia
troppo golose queste crostatine, complimenti!! Un abbraccio SILVIA
Questo dolcetto ha una forma originalissima!!! dev'essere buonissimo! Sai anch'io da quando ho scoperto il cardamomo non l'ho più abbandonato, sarà anche nel mio prossimo dolcetto, sempre se trovo il tempo di postare ;( con l'inizio del nuovo semestre all'uni mi sento fuori dal mondo e lontana da tutte voi! un bacione bravissima!
Semplicemente meravigliose!!!!! Sai che oggi ho fatto lo zabaione?!?! Complimenti anche per le foto An, sono sempre più belle!
Se ti va passa da me ho un piccolo presente buona giornata
Mi sta colando la bavetta!!! 😛