Punti di vista.
Oggi è uscita pure ‘n pigiama! Guardatela! E’
pure spettinata! Ma che sta a fa???
pure spettinata! Ma che sta a fa???
“Ecco, vié a vedé, Gino coriii!”
Ha portato de nuovo er piatto, le forchette e sto tavolaccio
vecchio! C’ha mbuco de balcone, manco c’entra e ce trasloca ogni
giorno co tutta ‘a cucina! C’ha cucinato stavorta? Mo pure ‘e foto ai
piatti de pasta se fanno, io allora che dovrei fa? Chiamà er pittore
pe famme fa er quadro alla signora lasagna ch’ho fatto pe domenica?
Daje che move sto piatto de pasta de qua e de là su sto tavolaccio
zozzo! Ma che poi je se fredda, no?
vecchio! C’ha mbuco de balcone, manco c’entra e ce trasloca ogni
giorno co tutta ‘a cucina! C’ha cucinato stavorta? Mo pure ‘e foto ai
piatti de pasta se fanno, io allora che dovrei fa? Chiamà er pittore
pe famme fa er quadro alla signora lasagna ch’ho fatto pe domenica?
Daje che move sto piatto de pasta de qua e de là su sto tavolaccio
zozzo! Ma che poi je se fredda, no?
“Gino vié a vedé!”
Daje co sto
lenzolo bianco, è popo scema!Ma lo laverà ogni tanto sto lenzolo
che io nun lo vedo mai steso? O sapevo, mo ha preso a machinetta
fotografica, manco se sarà lavata, nun s’è vestita , sta in
ciavatte e fotografa!
lenzolo bianco, è popo scema!Ma lo laverà ogni tanto sto lenzolo
che io nun lo vedo mai steso? O sapevo, mo ha preso a machinetta
fotografica, manco se sarà lavata, nun s’è vestita , sta in
ciavatte e fotografa!
Ma guarda come se sporge poi, mo je dico
quarcosa prima che s’ammazza! Secondo me uno di sti giorni o fa er
volo ‘a machinetta o se schianta lei, sta pazza!
quarcosa prima che s’ammazza! Secondo me uno di sti giorni o fa er
volo ‘a machinetta o se schianta lei, sta pazza!
“A rigazzì? Attenta che cadi è, qua stamo ar
terzo piano!!”
terzo piano!!”
“No, no, ma sto attenta, stia tranquilla”
risponde la ragazza in ciabatte.
risponde la ragazza in ciabatte.
“A signorì, tranquillo è morto inc**ato, fai
te!” ribatte la gentile dirimpettaia citando una poesia di Petrarca.
te!” ribatte la gentile dirimpettaia citando una poesia di Petrarca.
Ma guarda te che roba! Ecco mo è arivato
pure er cane, je sta annusà tutto, che zozzeria! Mo scatta 800 foto
tutte uguali, e poi se magnerà er piatto de pasta tutto freddo!
pure er cane, je sta annusà tutto, che zozzeria! Mo scatta 800 foto
tutte uguali, e poi se magnerà er piatto de pasta tutto freddo!
“Ma nun je se scoce a pasta signorì??”
“Eh l’ho fatta bella al dente”
“’A devi fa popo cruda, te conviene!”
E’ a quel punto che delibero che basta foto,
torno dentro e mi siedo al pc.
torno dentro e mi siedo al pc.
Ingredienti (per 12 mini cheesecake)
Per la base:
100 g di grissini al sesamo
70 g di pistacchi
burro 90 g
Per la crema al formaggio
400 g di formaggio tipo Philadelphia
150 g di yogurt greco colato
150 ml di panna
150 g di salmone affumicato+1fetta per guarnire
8 g di colla di pesce (4 fogli)
40g circa circa di pistacchi
semi di finocchion q.b
sale
Tritate i grissini e i pistacchi, amalgamateli in una ciotola in cui verserete il burro fuso. Mescolate fino a creare un composto omogeneo. Distribuite il composto in 12 pirottini rigidi o stampini di alluminio, schiacciate e compattate con un cucchiaio in modo da creare il fondo delle vostre cheesecake. Ponete quindi 30-40 minuti in frigo. Nel frattempo mettete a bagno nell’acqua fredda la colla di pesce e preparate la crema di formaggio: tagliate a pezzetti il salmone affumicato, tritate grossolanamente una piccola parte dei pistacchi, lasciando da parte l’altra. In un terrina amalgamate il formaggio spalmabile e lo yogurt. Scaldate la panna, toglietela dal fuoco e versatevi dentro la colla di pesce ormai ammorbidita e strizzata per bene. Aggiungete quindi la panna alla crema di formaggio e yogurt. Unite infine pistacchi tritati e salmone e amalgamate il tutto. Versate la crema negli stampini e metteteli in frigorifero per almeno 3 ore. Serviteli guarnendoli con pistacchi interi, roselline di salmone e semi una manciata di semi di finocchio.
Ahahah, mi hai fatta morire dal ridere con la scena che hai dipinto!!
Meravigliose, sia le tortine che le foto!
Io poi ho un debole per le cheesecake salate 🙂
Mi piaccino molto le cheesecake salate e monoporzione sono ancora più invitanti!
Mi hai fatto ridere, cercando di immaginare la scena sul balcone :))!
AhAhAhAhAh!!!! Che dire…semplicemente fantastica!!!
Mi hai fatto morir dal ridere….questa scena potremmo raccontarla ognuno di noi…pensa noi intorno abbiamo tutti parenti…ma pensano lo stesso che siamo dei folli!!!! Fantastica cheesecake…la prossima volta offrile un assaggio alla dirimpettaia e vedrai che si offrirà di aiutarti…magari di scattare dal suo balcone!!!!!
Un abbraccio
monica
🙂 Che tajo!
Preferisco i cheesecake salati, questo è un buon esempio.
ahaha 😉
Buone queste cheesecake.. sarei curiosa di provarle anche in versione salata!! 😉
un bacio
Vale
Ma quanto mi piace l'accento romano…. in pigiama con la macchina fotografica, mi sembra di conoscere qualcun' altro che fa la stessa cosa… non puoi capire le risate che mi hai fatto fare sei troppo forte…bellissima ricetta diversa dalle solite cheesecake salate.. complimenti anche per le foto meravigliose!! 🙂 un abbraccio Dani
S T R E P I T O S A ! sia la storia che i mini cheesecake salati 😉
Mi sono innamorata di questo piatto, me ne prepari una ventina? ^_^
Ecco che tutte le foodblogger si rispecchiano in questo racconto. 😀
Io sto al piano terra e la mia cucina si affaccia proprio su un piccolo cortiletto condominiale, dove ovviamente, in mancanza di luci professionali, vado a fotografare gran parte dei miei piatti. Ora mi arrangio ancora sulla soglia o sul balconcino, ma a volte mi son messa proprio al centro…immagino chi si affaccia dai tre palazzi che danno sul cortiletto: dialogo uguale, solo con accento piemontese, né!!
Molto molto carine le tue cheesecake! Queste sono fredde e non si scuociono!! 😀
bellissime queste cheesecake salate…davvero un bell'aspetto! idea stupenda e tu come al solito bravissima!
Nummedì che stà storia è capitata proprio a te eh!!!! mi sono sdraiata in terra dalle risate e poi l'accento romano mi piace troppo!!!! ahahah! il tuo piatto l'ho intravisto su fb e sono corsa subito, questi colori verde e arancione e poi come di no al salmone?? bravissima davvero, ciao cara! salutami la signora….
Hahaha fantastica!!! E fantastica anche questa ricettina
..da salvare subito!! Baci
Divertentissima!!! 😀
…metti il dialetto veneto e la stessa scenetta dei vicini che dalla finestra guardano me che fotografo i piatti con le finestre aperte per far entrare più luce! mi crederanno pazza!!! 😉
Mi sa che si leccherebbero i baffi se solo potessero assaggiare sto piattino prelibato!!!! 🙂
ahahah…troppo simpatica 😛
Fantastica la tua proposta..abbinamenti davvero eccezionali e presentazione very chic 😀
la zia consu
Che belli questi cheesecake… molto chic! Sei davvero bravissima 🙂
bellissime queste mini cheesecake 😛
molto invitanti pure… brava!
un abbraccio.
Ahhhhaaahhh che vicini!!! E daje na fetta de cheescake!!
Belle queste mini cheese cake, brava!! Ah ah, in effetti siamo un po' buffe noi che fotografiamo i piatti!! Ma gli hai fatto vedere le foto ai vicini?? Vedrai che rimarranno a bocca aperta pure loro!!!!
A prestooo!!
Molto simpatica la tua introduzione…brava!!!
Le tue mini cheesecake sono particolarmente sfiziose, ottimi abbinamenti!!!
bacioni…
Io ti adoro… Sei simpatica e le tue ricette straordinarie…
Un bacione
Mi hai fatto morire dal ridere!!!!!!!!:))))))
Io ho la fortuna di non avere nessuno di fronte a casa, perlomeno dalla parte del balcone…se mi vedessero come sono conciata a volte…a fare tutte quelle foto!!!!
Fantastiche queste cheesecake salate!!! Salmone e pistacchi insieme sono favolosi!!!!
Un bacione cara!!!
Hihihihi, troppo simpatica An!! E che dire di questa deliziosa cheese cake salata? E' stupenda e poi io adoro sia il salmone che i pistacchi, e abbinati alla philadelphia!!!? 😛
Una sceneggiatura in romanesco, che forza… 🙂 In effetti i nostri vicini penseranno che siamo delle pazze, a volte nel weekend scatto anche io in pigiama (ovviamente un pigiama non serio ma coloratissimo a pois, che si vede pure da lontano), arrampicata sul tavolo, coi capelli per aria e i calzettoni arrotolati… 🙂
Sì, noi saremo pure "strane" a fare 'ste cose, però poi ci mangiamo un sacco di bontà come quella che vedo oggi, molto originale e perfetta per aperitivi anche romantici… 🙂
A parte l'accento romanesco per il resto la scenetta è uguale a quella che vede protagonista anche me molto spesso! 🙂
Carinissimo il cheescake! Non ne ho mai fatto uno salato!
Sto ancora ridendo Anto!
Buonissima la cheesecake!
Un abbraccio.
Mai provata una cheesecake salata, ma sembra davvero golosa e perfetta per un aperitivo indimenticabile 😉 questa ce la segniamo sicuramente! Leggendo il tuo post abbiamo riso parecchio, immaginando la scena e ritrovandoci un pochino in questa situazione anche noi – o meglio, la più piccola di noi. Ti rubiamo due mini cheesecake e in cambio ti lasciamo due baci 🙂
secondo me potresti scrivere un libro! Sei geniale!!
Una cheesecake salata dal sapore delicato ma deciso allo stesso tempo, fantastica da provare sicuramente 😉 Hahahhahaha bellissima scena e se ti dico che potrei essere anche io quella in ciabatte, pigiama, tavole vecchie e macchinetta fotografica?! 😉 un bacio tesoro
Una risata molto salutare ed una preparazione raffinata e golosissima. Grazie!!! L e tue proposte sono incredibili! Mi unisco con gioia agli ospiti della tua cucina 🙂
Un caro saluto
Maria Grazia
ahahaahhaahah sei unica e sto ridendo come una matta, come mi piace il tuo accento e mi rivedo molto in questa scenetta 😉
Ricetta bella per colori e sapori, baciiii
Che forza An!! Statte attenta!!! Nu caddé!!! Mo t'abbbraccio!
Mentre leggevo l'introduzione alla ricetta… mi veniva da ridere… ti ci vedevo a far ste foto sul balcone! Comunque, complimenti perchè sono davvero eccezionali!
E anche il tortino in se merita parecchio! ^__^
bellissime e buonissime, complimenti!