Una crema di nocciole in versione sana, priva di oli vegetali e ricca, anzi ricchissima di nocciole. Si mantiene in frigorifero per 7-10 giorni ed è perfetta per farcire crostate, biscotti e da spalmare sul pane nelle notti in cui, come Nanni Moretti nel film Bianca, proprio non si riesce a prendere sonno e si ha bisogno di consolarsi immergendo il coltello in un gigantesco barattolone di crema di nocciole.
Crema
di nocciole homemade
di nocciole homemade
Ingredienti (per 3 barattoli):
250
g di nocciole tostate
g di nocciole tostate
25
g di cacao amaro
g di cacao amaro
100
g di miele
g di miele
30
g di cioccolato fondente al 70 {4e03eb656bfa3d9cf259e2423732e7ac780e988cd17c3cde2798a8cc3f1fcf6a}
g di cioccolato fondente al 70 {4e03eb656bfa3d9cf259e2423732e7ac780e988cd17c3cde2798a8cc3f1fcf6a}
5-6
cucchiai di latte a lunga conservazione(di mucca, oppure d’avena, di riso o di soia)
cucchiai di latte a lunga conservazione(di mucca, oppure d’avena, di riso o di soia)
1 bustina di vanillina
Ponete
220 g di nocciole in un mixer e frullatele fino a tritarle.
Continuate ora a frullarle fino a quando la polvere di nocciole si
trasformerà in una crema densa e abbastanza liscia. Sciogliete a
bagnomaria il cioccolato. Mescolate ora in una terrina la crema di
nocciole con il miele e aggiungete gradualmente il cacao amaro e la
vanillina. Mescolate accuratamente aggiungendo il cioccolato fuso ed
il latte fino a creare una crema omogenea. Triatate ora
grossolanamente le nocciole rimaste ed incorporatele al resto della
crema.
220 g di nocciole in un mixer e frullatele fino a tritarle.
Continuate ora a frullarle fino a quando la polvere di nocciole si
trasformerà in una crema densa e abbastanza liscia. Sciogliete a
bagnomaria il cioccolato. Mescolate ora in una terrina la crema di
nocciole con il miele e aggiungete gradualmente il cacao amaro e la
vanillina. Mescolate accuratamente aggiungendo il cioccolato fuso ed
il latte fino a creare una crema omogenea. Triatate ora
grossolanamente le nocciole rimaste ed incorporatele al resto della
crema.
Buoona!! Le creme alla nocciola homemade rimangono decisamente le migliori a mio avviso! Buon inizio settimana An! ^_^
Ciao Beatrice!! Vero e mi piace il fatto che sia naturale, senza conservanti e grassi di dubbia provenienza 🙂 Io ti rispondo solo ora, a settimana quasi conclusa, ma buona settimana a te e grazie per essere passata a trovarmi!
Che delizioso vasetto! …col cuoricino fuori e tanta squisita cremina dentro! 😉
Grazie Emanuela 🙂
Aspetta che prendo subito altre fette di baguette e magari anche qualche biscotto, così spalmiamo finchè non finiamo tutti i vasetti… 🙂 La crema di nocciole è quasi una droga, un cucchiaio tira l'altro… mi fa l'effetto della crema di marroni, non mi fermo!
Che belle le etichette, racchiudono tutta la poesia dell'homemade!
Francesca ciao 🙂 realizzare le etichette è stato ancora più divertente che fare la crema di nocciole! Evidentemente la mia parte infantile viene fuori e chiede colla, fobici e colori 🙂 Ti aspetto con un vasetto intero allora!
Da super golosoni!!! ;9…come me!
Brava Anto! ;D
Ah a chi lo dici!!! 😉 Ciao Annalisa 🙂
Quella fetta presa da vicino vicino: uno schianto al cuore!!! 😀
Hihi Alessandra, ha avuto vita breve, dopo quello scatto è finita direttamente nel mio pancino 🙂
Deliziosa!!!…. sempre più brava cara….
Grazie Michela!! 🙂 Un bacio!
Sbav sbavvvvvvv!!! Nel mio frigo non so se durerebbe 8 giorni…. :PP
Ahah Chiara, nel mio c'è arrivata a malapena, non credere 🙂
buona!!!
Grazie ^_^
Prima di andare a letto, una coccola me la concedo sempre 🙂 La tua versione home made è golosissima, il barattolino poi con quell'etichetta è davvero molto carino!
Grazie mille Martina 🙂 Ma lo sai che anch'io ho il vizietto dello spuntino notturno? Proprio non riesco a dormire se non mi coccolo con un dolcetto 🙂
ma che meraviglia!! avevo visto già diverse versioni.. ma sempre con le uova.. che diciamocelo a crudo così insomma non mi piacevano molto!!! la tua invece mi piace tanto.. la mangerei di notte.. di giorno dopo pranzo a colazione..
ahahah 😉
Ahah Vale! 🙂 Dai alla fine è anche relativamente leggera, se le mandorle possono essere definite leggere e il cioccolato è proprio un quadratino…mmm dici che lo faccio per alleviare i sensi di colpa? Hihi
Un bacio 🙂
Caspita che meraviglia! Mi stai facendo venire voglia di farla.
Grazie 🙂
E se la metto in contenitori sterili e faccio bollire, mi dura un po' di più?
Non te lo so dire, lo sai?? Mi insospettisce un po' la presenza del latte! Però se provi tu mi fai sapere? 🙂 Magari va bene! 🙂
Alla fine ho diminuito le quantità e l'ho utilizzata per una sbrisolona con la ricotta, eccezionale!!
La inserisco nel blog in questi giorni 😉
Golosa! Priva di conservanti e adatta ai miei bambini, soprattutto al maschietto!
Grazie, bellissima ricetta!
Un barattolo l'ho regalato alla mia nipotina cioccolato-dipendente, l'ha mangiata senza fare storie e non si è accorta dell'inganno! Ahaha! Sì, perché l'ho spacciata per la nota cioccolata della Ferrero ^_^ Certo la differenza si sente è, non sono identiche, ma è un buon compromesso, vista l'assenza di conservanti, no? Un bacio Ileana 🙂
Che buona! E il film naturalmente è un vero cult (anche se citato solo en passant…)
Grazie! Eh Paola ero tentata di riparlare di "Bianca" uno dei film di Moretti che preferisco, ma ne avevo già parlato un bel po' di post fa accompagnandola alla Sacher, non potevo ripetermi e allora l'ho solo citato! 🙁
Fantastica!!!! :)))
Grazie Roberta!!
Dev'essere squisita: me la segno al volo. Grazie! 😀
Grazie a te per essere passata Silvia 🙂
Questa crema è una meraviglia. La più piccola di noi l'ha vista di sfuggita a scuola, dopo aver divorato uno degli ultimi donuts: la fame è tornata davvero subito. Le cose sane e golose sono le nostre preferite, quindi qualche vasetto lo prendiamo volentieri per la colazione di domani, da spalmare sul pane fatto in casa: meglio di così non si può 🙂 Ti abbracciamo forte.
Mimma e Marta grazie mille!!! Le cose sane e golose sono anche le mie preferite ed ecco perché mi piace tanto il vostro blog ^_^ Un abbraccio forte e un bel bacio a tutte e due 🙂
Wooooowww!!!!!!!!!!:) prima o poi provo anche questa….è strepitosa!!!!!!!!!! Un bacione cara! Buona serata!!!
Ciao Simona, felice che ti piaccia :)))))) Un bacione a te :**
Buona, anzi buonissima quella fatta in casa e la tua ricetta mi ispira da matti!!!
Chapeu x l'etichetta, 6 straordinaria 😀
la zia Consu
Consu 🙂 Hihi grazie <3 La prossima che proverò sarà senz'altro la tua …non mi è mica sfuggita, l'ho vista l'altro giorno mentre girovagavo sul tuo blog 🙂
Buonaaaa!!
Graziee!!
Questa è da produrre a vagonate: in casa mia non basterebbe mai!!! 😉
fantastica versione!!!
Grazie Mari!!Prossima missione? Farne una versione vegan, che credo apprezzerai ancora di più 😉
Deliziosa!! Bianca, l'ho visto secoli fa e l'ho trovato davvero buffo!!
Un abbraccio!
Grazie! Bianca è davvero un film buffissimo!!Un bacio 🙂
Una crema sicuramente buonissima e poi quell'etichetta è fantastica…quanto mi piace!
Sull'etichetta ci sono i cuori che ti piacciono tanto hihi 🙂 Grazie Enrica, un bacio grande 🙂
deliziosa,da provare,ho appena comprato un libretto dove c'è una crema cioccoalto tipo nutella, devo ancora guardare la ricetta, grazie della tua favolosa crema, buona serata
Grazie Paola :))) Buona serata!!
Oddio… sto sbavando!!! e non è il caso!! da provare sicuramente! un bacio
Ciao Pamela! Ahahah 🙂 un bacio a te!
An questa te la rubo!! Ma che foto belle hai fatto???? Baci
Ruba pure!! A me non convincevano le foto, sai? Perà se a te piacciono e me lo dici tu mi ricredo e alzo il livello di autostima di 10 punti 🙂 Un bacio Simo :)))))
CHE MERAVIGLIA MIA CARA! chissà che deliziosa bontà!
Grazie Ale!!!!!!!!!
no io sto per svenire…ma si può???
io ci infilerei un dito… mammamia
dev essere ottima altro che Nutella!
complimenti
Grazie Simo!!! Somiglia molto alla Nutella a dire il vero, ma forse è più accentuato il sapore delle nocciole e del cacao 🙂 Grazie ancora ^_^
io avevo provato a farla, però la trovavo troppo cioccolatosa, vorrei provare una versione con il cioccolato al latte!
Se non ami il cioccolato troppo "strong" devi provare con quello al latte 🙂 Io sono amante del cacao, lo mangerei persino amaro, non faccio testo 😉
La crema di nocciole homemade, la migliore in assoluto ^_^
Anche io la faccio, ma proverò con le tue dosi.
Tiziana
Fammi sapere!! Magari anch'io proverò la tua, ci scambiamo le ricette? Hihi! Ciao Tiziana 🙂
Avevo assaggiato tempo fa una crema alle nocciole contenente del miele, era buonissima! E questa lo sembra altrettanto 🙂
Grazie mille! Alla fine il miele non si sente nemmeno come credevo, non copre affatto il sapore delle nocciole e questo è un bene! Grazie ancora per essere passata 🙂
Nel mio frigo non credo che durerebbe a lungo.
Salvo la tua versione, è troppo buona!
Che bontá, non ho mai provato a fare la crema di nocciole in casa, assolutamente da provare! Ciao
ma questa dovrò farla prima o poi, da amante del cioccolato sono una gran consumatrice di crema alla nocciola (una volta la nutella… ora solo ed esclusivamente la Nocciolata, molto più buona e sana della sua controparte più famosa).
Mammamia che bontà, e mi sembra anche facilissima da fare. Proverò!