Per
fare un po’ di posto alla passione crescente per la cucina, il ricettario di Fotogrammi di zucchero si allarga: insieme alle immancabili ricette prese dai film, ci saranno le ricette ereditate dalla mia famiglia, quelle prese in prestito, variate, inventate, insomma tutte le mie sperimentazioni ai fornelli. Quando mi sono affacciata al mondo del web ero abbastanza intimorita e persuasa del fatto che mai avrei lasciato trapelare qualcosa di me, poi questo mondo così spazioso, virtuale, dispersivo, irreale è divenuto un po’ più concreto, stretto e
fare un po’ di posto alla passione crescente per la cucina, il ricettario di Fotogrammi di zucchero si allarga: insieme alle immancabili ricette prese dai film, ci saranno le ricette ereditate dalla mia famiglia, quelle prese in prestito, variate, inventate, insomma tutte le mie sperimentazioni ai fornelli. Quando mi sono affacciata al mondo del web ero abbastanza intimorita e persuasa del fatto che mai avrei lasciato trapelare qualcosa di me, poi questo mondo così spazioso, virtuale, dispersivo, irreale è divenuto un po’ più concreto, stretto e
confortevole. Fotogrammi di zucchero diventa quindi un blog più personale, che credo lascerà spazio anche ai miei pensieri e a
qualche confidenza, non solo cinematografica.
qualche confidenza, non solo cinematografica.
Questaè stato il dolce che ho preparato per il mio compleanno, un dolce che non può assolutamente definirsi una torta e che non va
assolutamente trafitto da una spietata candelina che sentenzi numeri e dichiari cose inaccettabili.
assolutamente trafitto da una spietata candelina che sentenzi numeri e dichiari cose inaccettabili.
Se volete che la vostra casa profumi di limone e vaniglia, avete voglia di un dolce dal sapore fresco e leggero e non vi va di compiere gli
anni, vi consiglio questo sofficissimo flan alla ricotta.
anni, vi consiglio questo sofficissimo flan alla ricotta.
Flan di ricotta al limone con coulis di ribes
Per il flan:
500 g di ricotta fresca
4 uova
100 g di zucchero
90 ml di panna
60 g di fecola di patate
2 scorze di limoni biologici grattugiati
1 bustina di vanillina
Per il Coulis:
1 vaschetta di ribes
qualche cucchiaio di zucchero
Preriscaldate il forno a 160°. Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la fecola di patate e, gradualmente, la ricotta setacciata e tutti gli altri ingredienti, mescolando per ottenere un composto omogeneo. Versate in uno stampo da budino abbondantemente imburrato e resistente alle alte temperature e infornate a 160-170° per circa 45-50 minuti, ovvero fino a una perfetta e omogenea doratura.
Prima di sfornare lasciate freddare completamente. Ponete in frigorifero per qualche ora. Nel frattempo preparate il coulis: lavate ed asciugate il ribes e mettetelo in una padella con qualche cucchiaio di zucchero, fate cuocere per qualche minuto fino a quando si sarà formata una “salsa” che andrete a passare con un colino. Servite il flan accompagnandolo con il coulis e guarnendolo con del ribes fresco.
da dove le prendi le prendi… ma le tue ricette sono sempre una vera meraviglia! Complimenti 🙂
Grazie Beatrice! 🙂
E' molto molto invitante, le foto sono bellissime!
Buon compleanno e mi fa tantissimo piacere vedere che la tua passione per la cucina "invade" le pagine del tuo blog. Mi aspetto grandi cose, ma già ho visto che sei bravissima. Un abbraccio.
Grazie!!! 🙂 Un abbraccio
Concordo con Beatrice! 😀 Brava :*
🙂 Grazie!
ha un aspetto semplicemente favoloso, complimenti 🙂
Grazie Letizia 🙂
Ma che bellooooo, fantastico mi piace un sacco tutto!!! Le tue considerazioni riguardo il mondo della rete le condivido, all'inizio (e forse un pochino ancora oggi) avevo timore di far trapelare qualcosa di me… pian pian le paure stanno andando via, dopo quasi un anno di blog forse è arrivato il momento di dire alle persone della mia vita "reale" ehi esiste una parte di me che è la Simona del blog, direi anzi che sono più me stessa in queste vesti che nella vita cosìdetta "reale"… ormai credo sarai daccordo con me se cominciamo a non fare più distinzione fra virtuale e reale!? 😉 Mi piace quando hai scritto che il tuo blog è diventato "più personale" significa che hai trovato il posto e spazio giusto dove sentirti un pò a casa 😉
Questo flan è eccezionale, bella la consistenza… e cmq ho paura di essermi persa il tuo compleanno 🙁 ti faccio tanti auguri scusa il ritardo!!! ;*
Assolutamente d'accordo con te, reale e virtuale sono due concetti poco distinti da quando ho questo blog :)) Sì, mi sento meno impacciata all'idea di scrivere qualcosa che non c'entri con la trama di un film, ma in effetti non so quanto riuscirò ad "aprirmi", staremo a vedere! Grazie di tutto cara Simo, un bacio grande 🙂
Sai una cosa? io ci provo! echeccavolo!
(comunque, sempre a mezzogiorno pubblichi i post tu eh? mi si raddoppia la fame!!)
Eh direi che ci sei riuscita alla grande ^_^
Approvo questa svolta di grafica, di spazio più personale, di apertura… come te, un anno fa, avevo timori e non sapevo quanto "espormi", poi con il tempo, post dopo post, grazie al vostro affetto, ho capito che mettersi (di più) in gioco sarebbe stato premiato e che si sarebbe creato un filo più forte tra tutte noi… tu poi sai scrivere, amo quando parli di cinema ma sono certa che hai anche tanto altro da raccontarci… mi siedo comoda e aspetto parole… 🙂
Questo flan mi ricorda le torte morbide della Bretagna, inaspettate colazioni nel sole e merende rubate tra una tappa e l'altra… bello bello, con il tocco di rosso del ribes!
Grazie Francesca, porti sempre con te un po' di poesia 🙂
Bellissimo!! E bellissime le foto!!
Bravissima!
Grazie Silvia 🙂
che bello che finalmente potremo scoprire qualcosa di più su di te…sono proprio felice di questa tua decisione!
il flan non l'ho mai provato ma mi segno la tua ricetta perchè sembra davvero molto invitante!!
un abbraccio e buon week-end!
Contenta che ti sia piaciuta sia la mia decisione che il mio flan 🙂 Grazie barbara, un abbraccio a te 🙂
ciao!! che bello!! sono contenta!! mi piace questa veste! sì sì tante ricette!!
^_^
Ciao cara!!!! Condivido tutto ciò che dici…anch'io pian piano sto cercando di mostrare sempre un po'più di me stessa!!!!
Le tue foto mi catturano sempre, sono meravigliose!!! E questo flan è favoloso!!!!:) un bacione e buon weekend!
uh mamma mia cosa dev'essere questo dolce!!! il marito non mangia latticini ma:
1. io sì e li adoro!!
2. ho quello stampo e non lo uso mai quindi quale occasione migliore?
3. sicuramente i colleghi dell'ufficio apprezzerebbero….
Conclusione: lo provo!!! 🙂
un bacione
Ed io sono felice di scoprire qualcosa in più su di te, mi piace tanto quando descrivi le trame dei film quindi immagino che sarà bellissimo leggere parole che parlano di cose che a te stanno a cuore. Anche la nuova grafica è bella e poi le foto di questo dolce catturano e fanno venir voglia di provarlo subito.
Un abbraccio e buon fine settimana
Enrica
Mostrare un po' di sè secondo me aiuta anche a guardare le ricette in un'altra ottica, le guardi immaginandoti la persona, il suo essere e solo così puoi capire perchè fa una cosa e non l'altra, perchè cucini più doci o più salati, perchè ami quel tipo di ingrediente specifico.
Ottimo questo dolce, ma io sono di parte, adoro tutti i dolci con la ricotta.
Sai cosa penso di te! La mia fettina è da parte vero?
Un abbraccio.
Ah beh mi ero preoccupata, invece tutto bene, anzi meglio! Ma quali numeri indicibili! Buon fine settimana cara!
Il percorso è del tutto personale .. l importante è non forzarsi e stare bene con se stessi qui come nella vita non virtuale. Fantastica anche questa proposta!
Libidine!
Hai ragione….il blog nasce in un modo, lo si crea da soli, ed inevitabilmente cambiando l'approccio, cambia lui ;-).
Bellissima ricetta, bellissime foto e AUGURI!!!! a te ^_^
Sei sempre bravissima!
non ho mai preparato un flan, ma questo merita di essere provato… è qualcosa di assolutamente irresistibile!!!
I blog alla fine ti prendono così tanto che finisci per renderli molto più personali di quanto vorresti… anche a me è capitato così, ma forse è meglio perché così riesci a creare un legame con i tuoi follower
Bellissimo conservare le preziose ricette di famiglia!
Torta morbidosa e golosa: deliziosa! 🙂
Ankio sono un po' come te, intimorita se svelo un po'troppo della mia vita…. il tuo flan lo adoro, amo la ricotta di lo provero' sicuramente!! Bacio
Oddio. Il paradiso? 😀
Mi piace molto la nuova impronta che hai deciso di dare al tuo blog..anch'io quando ho iniziato non avrei mai creduto che sarebbe stata un'esperienza così coinvolgente ed emozionante..quindi metterci la propria vita al suo interno è stato quasi naturale!
Questo flan è davvero bellissimo e dà l'idea di sciogliersi letteralmente in bocca 😛
Brava e buon we <3
la zia Consu
sei bravissima!questo flan è godurioso…ed approvo tutte le novità che vorrai condividere sul tuo blog 🙂
un bacio
Vale
un flan bellissimo e invitante, proprio come il tuo blog! complimenti carissima
Veramente una bellissima presentazione, e l'interno del flan sembra così cremoso.. Ben venga qualche ricetta che non sia tratta da film…e a maggior ragione se sono così belle e ricordano momenti felici!
Carissima An, non sapevamo del tuo compleanno, quindi scusaci davvero per non averti fatto gli auguri prima e speriamo che accetterai i nostri migliori auguri, pieni di amore e tanti, tantissimi fantastici avvenimenti. Che compleanno godurioso devi aver trascorso con una coccola simile 🙂 Non vediamo l'ora di scoprire qualcosa in più di te. Ancora tanti e infiniti auguri, ti abbracciamo e ci uniamo alla tua festa rubandoti un po' di torta…possiamo?
evolversi e migliorare è sempre un bene aspetto con ansia le tue ricette di famiglia!!! questo flan è goloso il coulis poi lo vedo davvero bene abbianato alla ricotta!! anche tu per il compleanno prepari da sola la torta?? ahah allora è un pò la mania da food blogger.. faccio lo stesso anch'io!! 😉
Che favola!!! Il dolce e le foto (bucano il video!)!!!
Buona domenica:)
E' davvero bella la tua cucina!
Buon Compleanno anche se un po' in ritardo 🙂 e complimenti per questo dolce bellissimo e delizioso! Adoro i ribes…il sapore un po' asprigno e il loro vivacissimo colore 🙂
Stupendo, complimenti!
V
io credo sia giusto che ognuno si senta libero di fare quel che preferisce…se hai voglia di parlare fallo! se non ne hai voglia shalla….premetto che adoravo il tuo vecchio blog…ameliè che mangia i lamponi era un'immagine simbolo del cinema…la voglia di sognare…di restare bambine…l'essere controccorente…io ti ho adorata….ti ho trovata cosi originale e densa di significato…ma ti seguo anche nei tuoi cambiamenti…sperando di leggere sempre la tua visione personale …di qualsiasi argomento tu voglia trattare…perché mi interessa quel che scrivi…mi piace leggerti e adoro come fotografi e le tue ricette sono talmente stupende che incantano chi si ferma qua!
opppppsssssssssssssssss….AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII <3
il blog, inevitabilmente, cambia con te!
auguriiiiiiii!
ciao
elisa
Ciao cara An 🙂 Mi fa tanto piacere che il tuo ricettario si allarghi, sai? 🙂 E se hai voglia di raccontarci di te, noi siamo qui! <3 <3 <3 Questo flan è bellissimo, deve essere di un morbido pazzesco, chissà che buono ricotta e limone.. poi con i ribes… mmm… sono reduce da una brutta influenza intestinale ma appena starò meglio lo proverò di sicuro! 😉 Complimenti e ancora tanti auguri, ti abbraccio forte 🙂 <3
Sai che voglio provarla questa ricetta, dalle foto sembra eccezionale!
Il tuo blog e meraviglioso come questo flan!!!
Un bacione Antonella!
Ciao An, che bella ricetta! Io faccio un budino molto simile al profumo di arancia, che non ho ancora mai avuto il tempo di pubblicare. Però non metto la fecola, che presumo dia più consistenza. Proverò ad aggiungerla. Complimenti per la tua ricetta e per il tuo blog, e buona giornata!
Mi sono aggiunta ai tuoi followers…. 🙂
Sono appena arrivata in questo meraviglioso blog e sono già stata rapita dalle immagini e dalle ricette!!!
Naturalmente nuova follower……
Complimenti!!
Claudia – Gli eventi di Claudia –
Uauh !!! Doppio Uauh!!! Intanto auguri di Buon Compleanno!!!…non ho mai fatto un flan di ricotta nè mai mangiato ma queste foto ti rapiscono e poi io adoro i dolci morbidi ma non troppo pesanti…è fantastico davvero complimenti!! Ti assicuro che proverò a farlo!!! Buona serata ed a presto…
No vabbè ma stavo per addentare o schermo con questa!
che meraviglia questo fal…adoro i dolci di ricotta e questo sembra proprio buonissimo
un abbraccio
ketti <3