(Vai direttamente alla ricetta)
Tagliate la zucca a fette molto spesse e fatela cuocere in forno preriscaldato a 180°, fino a quando si sarà ammorbidita (circa 20-30 minuti). Nel frattempo lessate le patate. Fate raffreddare le patate e la zucca e passatele nello schiacciapatate in modo da ottenere una purea. Ponete entrambi i vegetali in una capiente ciotola, aggiungete quindi la farina, l’uovo, la noce moscata e il sale e iniziate ad impastare. Spostatevi su una spianatoia infarinata e impastate fino ad ottenere un’impasto liscio e compatto, aiutandovi con la farina per non far appiccicare il composto alle mani. Tagliate piccole porzioni di impasto e formate dei lunghi bastoncini che taglierete in piccoli pezzi (scegliete voi la dimensione degli gnocchi, io li faccio piuttosto grandi). Passateli nell’apposito strumento per rigare gli gnocchi oppure su una semplice forchetta. Mentre l’acqua bolle preparate il pesto: con un mixer od un pimer tritate le noci sgusciate, aggiungendo un po’ per volta l’olio, il pecorino romano, la ricotta ed infine i pomodori datterini, fino ad ottenere una crema. Tagliate la scorza di un’arancia, eliminando la parte bianca e fatela a julienne. Condite gli gnocchi (che saranno pronti quando, una volta buttati in acqua bollente saliranno a galla) con il pesto di noci e la julienne di arancia.
Con questa ricetta partecipo al contest Colors and food di novembre: i toni del rustico
Il film non l'ho visto ma mi sembra davvero bello e i gnocchetti super buoni e golosi perché adoro lo zucca!!! :)))
non ho visto questo film, ma mi incuriosisce!
questi gnocchi sono buonissimi, li adoro!
Il film non l'ho visto ma posso dirti che i tuoi gnocchi mi hanno conquistato!!!!!:)
Sai che adoro la zucca…e il condimento è veramente super!!!!
Complimenti cara!!! Un bacioneeeee!!!!
Che ricetta super golosissima!!
Metto in lista anche questa 😀
belli, bellissimi, strabuoni questi gnocchi!! io li faccio spessissimo e quello che mi cattura di questa tua versione è l'arancia, la voglio provare anch'io questa ricetta. Grazie per questo piatto! Vale
Buoni, buonissimi, strabuonissimi … Abbiamo tuti gli ingredienti per farli!
Mi sa che ne avevo sentito parlaredi questo film, ma non l'ho mai visto 🙂 Mi hai incuriosito, lo segno 😉
Un abbraccio forte :*
grazie per la dritta, il film deve essere interessante accompagnato da un piatto di gnocchi super, un bacio
adoro la zucca e la tua ricetta è strepitosa…per non parlare dei film che proponi sempre, me li vedrei tutti! complimenti cara
Gnocchi con la zucca e pesto di noci??? Una goduria da provare, il film mi manca metto in lista.
Smack e buon w.e.
alla fine del tuo post mi sento come persa..piacevolmente persa..tra le tue parole e le tue bellissime foto.
a presto nahomi
Che recensione delicata, sarà che mi piacciono i film all'apparenza leggeri ma ricchi di contenuto, che questo vorrei proprio cercarlo. Gli gnocchi sono fra i miei piatti preferiti, mai provati con la zucca.. Inseriti nella mia ormai chilometrica lista. Ma se prima o poi c'è lo bevessimo davvero il nostro té? Un abbraccio grande.
Ciao An 🙂 Non ho visto il film, mi hai incuriosito 🙂 Gli gnocchi sono fantastici, il pesto di noci e arancia mi piace tantissimo… è una genialata da provare quanto prima! Complimenti e un forte abbraccio, buon weekend <3 :**
A me i film francesi piacciono molto! Stefano Accorsi e Neri Marcorè li trovo straordinari come straordinari trovo i tuoi gnocchi, che buoni!!! bacioni
adoro la zucca, i tuoi gnocchi sono fantastici!!!!
Amo molto la zucca e gli gnocchi sono fantastici!!!
Fantasy Jewellery
Il film non lo conosco…ma il piatto lo trovo decisamente invitante! 🙂
Un bacione!
Splendidi! 🙂
Contenta di averti scoperto grazie a Colors and Food: complimenti per la meritata vittoria! Un abbraccio cri…fa piacere anche scoprire una nuova versione degli gnocchi alla zucca, che spesso e volentieri si ripetono.
Ciao! Passa a trovarmi che ho qualcosa che potrebbe interessarti 😉