(Vai direttamente alla ricetta)
Con questa ricetta partecipo al contest
Colors&Food di ottobre: Il marrone e l’arancione
Con questa ricetta partecipo al contest
Cucinando tra cielo e terra-profumi e sapori d’autunno di Menta e Cioccolato
Con questa ricetta partecipo al contest
Autumn is here di Mela e Cannella
Con questa ricetta partecipo al contest
Sapori d’autunno di Beatitudini in cucina
Con questa ricetta partecipo al contest
Una zucca per te di Un giorno senza fretta
Con questa ricetta partecipo al contest
La zucca: Coloriamoci di autunno di Deliziandovi.it
guardassi questo film non dormirei mai più!! la tua torta invece me la papperei subitissimo!!
Film carino, molto anni '80! Ricetta come sempre sorprendente!!
@Emanuela ahha capisco, sono una fifona anch'io, anche se gli horror mi piacciono e li guardo comunque, sobbalzando, ma li guardo 🙂 Grazie 🙂
@Gianluca grazie!!!!
l'introduzione di questo post direi che non fa decisamente per me ma ci sta dato che tra poco sarà Halloween!!
questa torta mi sembra paradisiaca…mi sa che la proverò!
intanto ti inserisco in gara!
un abbraccio
Decisamente intrigante questa torta se la pensiamo associata alla scena del film, un po' perverso ma sicuramente pieno di suspence. Ma in fondo una torta con la zucca ha anche sempre un che di comfort food, in po' come la torta di mele 😉 grazie!!
Intrigante la trama di questo film, ricorda quella di un vecchio libro di stephen king in cui è un uomo a pagare le conseguenze per aver negato un dollaro ad uno zingaro..
Ma questa torta in fondo è un ottimo comfort food, quindi credo che in quel contesto sia una consolazione perfetta :))
Grazie!!!
…in bocca al lupo per i tuoi contest… la ricetta è STREPITOSA!
Grazie, la proverò presto!
Un saluto d'autunno
Barbara
la Mug
E' proprio vero, la zucca è la regina dell'autunno! 😉
E adoro la tua versione e sai che ti dico ho ancora zucca se ho tempo questa la voglio provare!
Buon we, un bacio
Simona
Dopo aver visto la bellissima torta con zucca e castagne di Gabila ora vedo la tua e mi avete fatto venire una gran voglia di provare un dolcino a base di zucca. Mi piace l'idea dello sciroppo d'acero sopra….slurp !
Per il film: lavoro in banca e mi occupo anche di mutui…spero di non incontrare mai la signora Sylvia Ganush…baci Mimma!
Per la torta: deve essere buonissima! Ci è piaciuta molto questa versione! Siamo curiose di provarla! Bacioni Marta 🙂
Un film che non ho visto e che dalla trama mi piacerebbe vedere 🙂 e un dolce alla zucca davvero delizioso!! Adoro anche le nocciole e mi piacciono i dolci fatti con lo zucchero di canna, bravissima!!!
Che delizia!!!!!!!! Ma tu sei una grande!!! Blog bellissimo, mi strapiace ^_^
An io rimango sempre stupita dalla tua capacità di trovare un filo conduttore fra film stagione/stagionalità degli ingredienti e ricetta! E' sempre molto interessante leggere i tuoi post! Non conoscevo questo film, ma lo cercherò. La ricetta è davvero golosa. Baci simo
@Barbara grazie, un abbraccio :)))
@Cinzia ma grazie a te!!:)Ti riferisci a "L'Occhio del male"!!! Letto moooolti anni fa e mi ero completamente scordata! 🙂
@Barbara Mugnai benvenuta! Grazie mille!!!:)
@Simona e io devo assolutamente provare la tua con la zucca e i cachi! Ho ancora tanta zucca anch'io :)Grazie, buona domenica e un bacio!
@Chiara la torta di Gabila mi ha lasciata esterrefatta!!Grazie! Se la provi fammi sapere 🙂
@Mimma aahaha se vedi una zingara con l'aria malevola entrare nella tua banca…scappa!!!Grazie di cuore Marta, se la provate fatemi sapere se è stata di vostro gusto 🙂
@Cinzia graziee!!! Se vuoi una serata con un po' di suspense e qualche brivido è un film che ti consiglio, spero ti piaccia!
@Enrica mi fa tanto piacere!Grazie e benvenuta!
@Simo grazie tantissimo! Mi piace mangiare rispettando la stagionalità degli alimenti nella mia quotidianità e quando capita che riesca ad associare questa mia preferenza ad un film allora non me lo faccio sfuggire ;)tanti baci!!
Bellissima ricetta, ti inserisco tra i partecipanti 🙂
Ciao, arrivo da te grazie al contest "Profumi e sapori d'autunno" al quale anch'io partecipo.
Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto.
A presto, Claudia
http://www.lacucinadistagione.blogspot.it/
La ricetta è davvero fantastica, il film non è un capolavoro ma come dici tu è anche divertente… non si riesce a provare pena per la protagonista che è una bastarda terribile!!! Non dimenticarti il gattino…
Ricetta strepitosa, bravissima!!
Ciao,
vorrei fare la riccetta manon so se trovo quel tipo di uvetta e il latticello…come posso risolvere? Grazie.. 🙂
Ciao Lara! Allora, lo zibibbo è un tipo particolare di uvetta, tu puoi usare un uvetta normale, non cambia assolutamente nulla 😉 Il latticello può essere sostituito mescolando latte e yogurt in quantità uguali 🙂 Quindi metterai 40 g di latte, 40 g di yogurt per questa ricetta! Fammi sapere se ti è piaciuta :))))
Scusami per gli errori ortografici! :-/
il tuo blog è molto buona, Anita